«Sebbene abbiamo consegnato più di 500.000 iPad
Col suo nuovo gioiello, Steve Jobs rivoluzionerà davvero il mondo dei computer nel segno del touch screen? Ma l'iPad è appena una delle novità che Apple ha in serbo da qui all'autunno. Mentre in Usa i primi possessori del tablet di Cupertino provavano l'ebbrezza di acquistare volumi virtuali sul neonato iBooks, un iTunes completamente dedicato al libro elettronico che resterà al momento confinato oltreoceano, da noi veniva rinnovata la gamma Macbook.
Nuovi processori per i MacBook Pro
Adesso anche i portatili della Mela montano gli ultimi processori Intel classe i5 e i7, con un incremento della potenza di calcolo dichiarato intorno al 50% rispetto alla generazione precedente. I prezzi per il Macbook pro da 15 pollici partono da 1749 euro per il modello con cpu i5 da 2.4 Ghz e arrivano ai 2149 euro dell'i7 da 2.66 Ghz. Insieme ai processori, è stata aggiornata anche la scheda grafica, che ora è una Nvidia geforce gt330m da 512 mb, la quale lavora in concerto con quella Intel integrata, in modo da ottimizzare prestazioni e consumi. Il computer è infatti in grado di passare automaticamente dall'una all'altra a seconda delle esigenze, sfruttando tutti i cavalli del motore solo quando servono, un po' come quei cambi «intelligenti» disponibili sulle auto sportive. E se si parla di sport, in campo informatico si intendono i videogame. Al boom di quelli scaricabili per iPhone fa eco Valve, uno degli sviluppatori più importanti, che ha in catalogo la serie cult Half-life e possiede Steam, la prima piattaforma di digital delivery più utilizzata dagli utenti Windows. Con il lancio del loro prossimo, attesissimo gioco, Portal 2, Steam e i titoli Valve saranno resi perfettamente compatibili col mondo Apple, creando di fatto un nuovo mercato e andando a mettere una pezza su quello che, fino a poco tempo fa, rappresentava uno dei principali limiti della scena Mac.
Fonte: gazzettadiparma.it
Nessun commento:
Posta un commento